L’acquisto di un materasso di qualità è una condizione indispensabile per una corretta igiene del sonno, ma anche per dare il giusto sostegno alla colonna vertebrale ed ai muscoli.
Sono diversi i parametri che entrano in gioco quando bisogna scegliere il materasso perfetto per le proprie esigenze: il materiale, ma anche l’altezza, e non da ultimo la rigidità del materasso.
Quando si parla di rigidità, però, c’è sempre un po’ di confusione: che cosa si intende di preciso?
Dato che non esiste uno standard internazionale per valutare la rigidità di questo prodotto, spesso la definizione dipende da produttore a produttore, comunque in linea di massima maggiore è la rigidità, più il materasso è ‘duro’.
Nel corso dell’acquisto del materasso si deve tenere conto anche del proprio peso: infatti un buon prodotto deve sorreggere il corpo in maniera corretta, un materasso troppo morbido rispetto al peso del corpo potrebbe causare un’alterazione alla naturale curvatura della colonna vertebrale e quindi dolori e problemi alla schiena ed ai muscoli.
La scelta del materasso giusto deve essere sempre combinato con una rete ideale; avere un materasso in memory ben sostenuto ma delle doghe allentate può far venire meno l’effetto di sostegno che si cerca. Altro elemento fondamentale è l’altezza del materasso, soprattutto se si è persone con un peso oltre i 60 kg. Detto questo, per capire ‘quanto’ sia rigido un materasso, bisognerebbe sempre poterlo provare: si tenga conto che comunque esistono delle classi di rigidità che possono dare un’idea, anche se relativa, della durezza del prodotto e sulla base delle quali si possono fare le opportune valutazioni.
Le classi di rigidità del materasso
La prima classe di rigidità è l’H1, ed indica un materasso morbido. Si tratta quindi di un prodotto ideale per il sostegno delle persone che hanno un basso peso corporeo, in quanto riesce a sostenerle bene ed allo stesso tempo risulta morbido e confortevole. I materassi di rigidità H1 sono consigliati per persone che pesano fino a 60 kg.
Invece i materassi classe H2 offrono una rigidità media, quindi sono ancora abbastanza morbidi ma comunque ben strutturati, pensati per sostenere ottimamente le persone che pesano dai 60 agli 80 kg e che amano anche dormire di lato, con un buon sostegno ma senza un materasso duro.
La classe di rigidità H3, invece, indica un materasso strutturato ed abbastanza rigido, pensato per le persone che amano sentire un materasso sostenuto (pensiamo a coloro che dormono di pancia). Inoltre, per la sua resistenza, è indicato per sostenere ottimamente le persone con un peso corporeo superiore agli 80 kg.
Ci sono poi delle case produttrici che invece usano una valutazione della rigidità del materasso da 1 a 6, dove 1 è il materasso morbido ed il 6 invece indica il materasso rigido ideale per le persone in sovrappeso.
La scelta ideale, per la salute della schiena, sarebbe di un materasso né troppo duro – per non essere scomodo – né troppo morbido, perché sostenga in modo adeguato la colonna vertebrale: sono indicazioni che poi vanno valutate alla luce delle proprie esigenze.