Buongiorno, oggi approfondiamo un tema spesso sottovalutato che punta a rispondere a questa domanda che probabilmente molti di voi si stanno facendo proprio in questo momento: può il mio materasso essere la causa del mal di schiena che mi porto da mesi? Risposta: è si! Molto probabile che lo sia! Il fatto è che siccome noi poggiamo il nostro corpo sul materasso per almeno 7 ore (se si sta dormendo per il tempo medio raccomandato) ogni giorno della nostra vita, il fattore materasso può assolutamente essere la causa dei nostri disturbi.
E’ molto difficile che il materasso possa generare (da zero) problemi seri alla schiena ma una cosa è certa: può inevitabilmente incentivare lo svilupparsi di disturbi cronici alla schiena. Tutto sommato è scritto un po’ ovunque ed è facile accorgersi come un materasso vecchio, usurato, sformato o non adatto, è sicuramente causa di forte disagio, avvertibile in maniera chiara sia la notte (quando non troviamo una posizione idonea e fatichiamo ad addormentarci) sia al mattino (quando ci svegliamo più stanchi e doloranti della sera prima).
Riflettendoci, prima di acquistare un nuovo prodotto si qualità e scegliere tra i materassi in memory foam, lattice etc. obiettivamente ognuno di noi dopo almeno 7 ore di sonno, a meno che non ha fatto un allenamento di 2 ore dopo 2 anni di riposo, dovrebbe svegliarsi rilassato, riposato e pronto all’azione. Spesso questo non accade e molti sottovalutano il fatto che proprio il materasso può generare dolori e spossatezza. Ma ecco come esserne certi:
Come capire se il tuo materasso genera mal di schiena?
Di seguito qualche consiglio per individuare l’effettiva causa. Prima di tutto, è bene andare da un medico per indagare meglio sul problema. Questo è assolutamente il consiglio numero uno. Secondo consiglio è identificare il numero di volte e le cause che ci fanno svegliare durante la notte annotandole su un taccuino per almeno una settimana. Terzo consiglio è quello di analizzare i dolori articolari subito appena svegli. Ultimo consiglio che vi diamo è analizzare il risveglio su un altro materasso. Ora non è proprio facile dire a qualche amico “che mi presti il tuo materasso per un paio di notti?” Ma pensateci, si avvicina l’estate, magari avete già prenotato un bel weekend fuori porta… ecco quello sarà il vostro momento adatto per testare un altro materasso e confrontare il vostro risveglio fuori casa con quello a casa. Se in albergo il vostro risveglio è migliore di quello che provate a casa vostra, allora non c’è dubbio. Il vostro materasso è causa di dolore e va assolutamente sostituito.
La scelta di un nuovo materasso va comunque fatta con attenzione. Una volta che avete definito la problematica è bene conoscere tutte le caratteristiche che compongono i singoli modelli come ad esempio; la morbidezza e il supporto ortopedico dei materassi a molle insacchettate, piuttosto che la rigidità calibrata dallo spessore dei materassi in memory foam o alternativamente l’elasticità che solo i materassi in lattice possono dare.