Materassi in Memory o a Molle? Vantaggi e Principali Differenze

differenze memory molleLa maggior parte delle persone con un età tale da poter permettersi oggi solo di “pensare” all’acquisto di un nuovo materasso e quindi alla possibilità di poterlo acquistare, fa parte di una generazione dove il primo matetasso usato in vita è sicuramente stato un materasso a molle o al massimo in poliuretano. Il memory è un materiale che ha visto infatti la sua esplosione nel mercato molto recentemente ed è per questo motivo che le giovani coppie di oggi che si apprestano ad arredare casa e quindi ad acquistare un nuovo materasso si pongono la domanda: ma questo memory foam, è una reale miglioria al materasso a molle? La risposta è no! Il memory non è un miglior modello di materasso, il memory è una alternativa, un prodotto completamente diverso che risponde ad esigenze diverse perchè ha delle caratteristiche completamente diverse dai materassi a molle.

Una volta sottolineata questa questione, per capire se siano meglio i materassi in memory o i materassi a molle non c’è soluzione più indicata che quella di metterne a confronto le caratteristiche. I materassi in memory foam sono in grado di distribuire il peso corporeo in maniera omogenea, perché danno la sensazione di essere sostenuti da milioni di piccolissime molle, diverse tra loro, capaci di adattarsi in modo progressivo al peso e assecondando qualsiasi tipo di movimento, proprio in virtù della memoria (da cui il nome) che caratterizza il materiale viscoelastico con cui sono realizzati. I materassi a molle, d’altro canto, sono meno efficaci dal punto di vista del sostegno, soprattutto nel caso in cui le molle siano indipendenti le une dalle altre: è chiaro, infatti, che diventa impossibile avere a disposizione un supporto differenziato nel momento in cui le molle sono tutte contraddistinte dalla stessa forza di supporto.

Per quel che concerne la stabilità, i materassi a molle sono pensati per ammortizzare e, in un certo senso, stropicciare il tessuto in misura inferiore rispetto ad altre soluzioni. I materassi in memory hanno, comunque, il pregio di evitare possibili problemi ai fianchi, alla schiena o alle articolazioni, anche se va detto che dopo alcune ore di sonno, diventando più sensibili a causa del calore del corpo, potrebbero vedere parzialmente compromessa la stabilità. Non ci sono differenze sostanziali dal punto di vista della manutenzione: in entrambi i casi i materassi devono essere ruotati periodicamente e lavati ove possibile.

Riassumendo, tutte e due le soluzioni hanno pregi da tenere in considerazione, ma anche piccoli svantaggi: i materassi in memory costano un po’ di più, ma ciò viene compensato dagli alti standard di qualità che vengono garantiti; quelli a molle sono più economici, anche se a volte non sono in grado di supportare la colonna vertebrale in modo ottimale.

riposare meglio

Add Comment

Required fields are marked *. Your email address will not be published.